SAMHAIN
È da un po’ che in questa rubrica descrivo questa religione, visto che mi ha particolarmente incuriosita. Tuttavia, non ho mai descritto la festa (Sabbat) più importante, che cade il 31 ottobre, che chiamano Samhain. Lo considerano un giorno dove la parete tra i mondi si assottiglia e i defunti sono molto più vicini a noi. I chiari segni di questa vicinanza col mondo dei morti sono: le foglie che cadono diventando scheletri, il terreno che si comincia a ghiacciare, il cielo che da luminoso diventa sempre più scuro, la luna sanguinosa, la nebbia più fitta.
Questo è quindi un tempo di riflessione, è tempo di guarire le ferite più profonde e ricordare soprattutto le persone amate ormai giunte nell’altro mondo.
In questa notte, gli antenati potrebbero fare visita ai loro cari, tuttavia, essendo la parete tra i mondi sottile, potrebbero giungere dall’aldilà anche entità demoniache; per questo motivo in passato si sono cominciati ad intagliare vegetali per spaventare gli spiriti maligni, proprio da questa usanza nasce la zucca di Halloween.
Molti pensano che il nome Samhain appartenga ad un dio malefico, ma questa è solo un’invenzione novecentesca, non ha nessun fondo di verità visto che non è mai esistita questa divinità in nessuna credenza europea o celtica. L’ altro scopo di questo sabbat è quello di essere una notte fantastica per utilizzare rune, tarocchi e cristalli e per bruciare nei falò rituali quello di cui vorremmo sbarazzarci, non inteso come beni materiali, ma come preoccupazioni, paure, ferite interiori,

debolezze e brutte abitudini. Basta scriverle in un foglio di pergamena che andrà successivamente bruciato con i dovuti ringraziamenti alle divinità in un fuoco che dovrà poi restare acceso per tutta la notte.
Per quanto riguarda le maschere si dice che la loro origine sia dovuta ai mascheramenti delle streghe nei secoli bui per spaventare gli inquisitori che le avrebbero fermate mentre erano intente ad andare ai falò spirituali. Così loro si truccavano e si vestivano di nero per non essere viste e nel caso fossero state notate, avrebbero spaventato lo sfortunato con le loro maschere.
In sintesi, Samhain è sì una festa dei morti come può essere Halloween ma ha sicuramente radici più antiche e mitologiche e essendo il Capodanno celtico invita anche alla riflessione della persona, una cosa totalmente opposta rispetto a quello che molti pensano di questa festività.
https://www.youtube.com/watch?v=NLdGqp0h-jg&ab_channel=SebastianoZappal%C3%A0 questo video parla della loro festa più importante, il capodanno celtico, eviti di guardarlo chi è particolarmente sensibile ( perchè parla di uno dei dei sabbat )
RispondiEliminahttps://www.youtube.com/watch?v=KaaVQXI75O4&ab_channel=Tv2000it
Sul video c'è scritto Halloween e capodanno satanico e non Wicca. Attenzione a non confondere mai le due le quali hanno molte differenze, spiegate da me stessa in articoli precedenti a questo
Eliminahttps://www.youtube.com/watch?v=NLdGqp0h-jg&ab_channel=SebastianoZappal%C3%A0
RispondiElimina